rilevazione dati generali
Informativa sul trattamento dei dati personali (Art. 14 del Regolamento UE 679/2016)
Didattica e Sperimentazione Società Cooperativa Sociale in qualità di Titolare del trattamento, desidera, con la presente informativa, fornire informazioni circa il trattamento dei dati personali degli studenti frequentanti le scuole di cui è Ente Gestore, presenti nella Rilevazione sulle scuole – “Dati generali” (di seguito Rilevazione), prevista dal Programma Statistico Nazionale (di seguito PSN).
Titolare del trattamento dei dati
Titolare del trattamento dei dati è la Cooperativa Sociale Didattica e Sperimentazione con sede Firenze in A. del Sarto, 4 al quale è possibile rivolgersi per esercitare i diritti degli interessati. E-mail: staffprivacy@liberidieducare.it
Finalità del trattamento e base giuridica
La base giuridica del trattamento dei dati personali è rappresentata dall’esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale, secondo quanto previsto dall’articolo 6, comma 1, lettera e) del Regolamento UE 679/2016. Il trattamento è, infatti, finalizzato alla raccolta e alla diffusione delle principali informazioni statistiche aggregate riguardanti gli alunni frequentanti e l'organizzazione della scuola. Tale Rilevazione (PUI00001) è prevista dal Programma Statistico Nazionale (DPR di approvazione del Psn 2020-2022 e dei relativi elenchi, 9 marzo 2022, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 20 alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 122 del 26 maggio 2022). In particolare, l’obbligo di fornire dati statistici per la Rilevazione è previsto dall’ art. 7 del D.lgs. 6 settembre 1989, n. 322 e successive modifiche e integrazioni. Non rientrano in tale obbligo le categorie particolari di dati personali di cui all’art. 9 e i dati relativi a condanne penali e reati di cui all’art. 10 del Regolamento UE 679/2016.
Categorie di dati trattati
I dati oggetto di trattamento sono di tipo aggregato e riguardano gli alunni e, in particolare, le seguenti tipologie: (i) anno di nascita, anno di corso, sesso, cittadinanza; (ii) disabilità; (iii) ripetenze per anno di corso; (iv) frequentanti le scuole carcerarie. Sono, inoltre, oggetto di trattamento i dati sull’organizzazione della scuola (numero classi) e sul personale scolastico (solo per le scuole non statali).
Destinatari del trattamento
I dati possono essere comunicati a soggetti appartenenti al Sistan; a soggetti pubblici o privati secondo le modalità previste dall’art. 7 del Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica, di cui alla Delibera n. 514/2018 dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Ministero dell’istruzione e del merito Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione generale per i sistemi informativi e la statistica I dati sono diffusi in forma aggregata, in modo tale che non sia possibile risalire ai soggetti a cui si riferiscono.
Trasferimento di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali.
Non sono previsti trasferimenti di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali.
Periodo di conservazione dei dati personali
I dati raccolti attraverso la Rilevazione sono conservati dal Ministero dell’Istruzione ai sensi dell’art. 5 del Regolamento UE 679/2016 per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti e successivamente trattati conformemente a quanto previsto dagli obblighi di legge. Diritti degli interessati Il Regolamento (UE) 2016/679 attribuisce ai soggetti interessati i seguenti diritti: a) diritto di accesso (art. 15), ovvero di ottenere in particolare • la conferma dell’esistenza dei dati personali, • l’indicazione dell’origine e delle categorie di dati personali, della finalità e della modalità del loro trattamento, • la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici,
• gli estremi identificativi del Titolare del trattamento dei dati personali, del Responsabile del trattamento dei dati personali e dei soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati sono stati o possono essere comunicati, • il periodo di conservazione; b) diritto di rettifica (art. 16); c) diritto alla cancellazione (art. 17); d) diritto di limitazione di trattamento (art. 18); e) diritto alla portabilità dei dati (art. 20); f) diritto di opposizione (art. 21); g) diritto di non essere sottoposti a una decisione basata unicamente sul trattamento incida in modo analogo significativamente sulle loro persone (art. 22). In relazione al trattamento dei dati che La riguardano, si potrà rivolgere al Titolare del trattamento per esercitare i Suoi diritti.
Diritto di Reclamo
Gli interessati nel caso in cui ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti sia compiuto in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016 hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento UE 679/2016 stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi dell’art. 79 del Regolamento UE 679/2016.
Fonte da cui hanno origine i dati personali e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati
Le istituzioni scolastiche non statali compilano la Rilevazione, sul portale Sidi del Ministero dell’istruzione e del merito Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione generale per i sistemi informativi e la statistica Ministero dell’istruzione e del merito, precaricando in forma sintetica i dati già presenti nella fonte amministrativa Anagrafe Nazionale studenti. Inoltre, inseriscono dati aggiuntivi, sempre in forma aggregata, riferiti ai frequentanti, al personale (solo scuole non statali), alla struttura e ai servizi offerti dalla scuola. Le attività di trattamento sono effettuate attraverso l’utilizzo di servizi ICT, di strumenti di office automation e, dove necessario, con la gestione manuale.
Processo decisionale automatizzato
Non è previsto un processo decisionale automatizzato ai sensi dell’art. 14 comma 2 lettera g) del Regolamento UE 679/2016.
Didattica e Sperimentazione Società Cooperativa Sociale in qualità di Titolare del trattamento, desidera, con la presente informativa, fornire informazioni circa il trattamento dei dati personali degli studenti frequentanti le scuole di cui è Ente Gestore, presenti nella Rilevazione sulle scuole – “Dati generali” (di seguito Rilevazione), prevista dal Programma Statistico Nazionale (di seguito PSN).
Titolare del trattamento dei dati
Titolare del trattamento dei dati è la Cooperativa Sociale Didattica e Sperimentazione con sede Firenze in A. del Sarto, 4 al quale è possibile rivolgersi per esercitare i diritti degli interessati. E-mail: staffprivacy@liberidieducare.it
Finalità del trattamento e base giuridica
La base giuridica del trattamento dei dati personali è rappresentata dall’esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale, secondo quanto previsto dall’articolo 6, comma 1, lettera e) del Regolamento UE 679/2016. Il trattamento è, infatti, finalizzato alla raccolta e alla diffusione delle principali informazioni statistiche aggregate riguardanti gli alunni frequentanti e l'organizzazione della scuola. Tale Rilevazione (PUI00001) è prevista dal Programma Statistico Nazionale (DPR di approvazione del Psn 2020-2022 e dei relativi elenchi, 9 marzo 2022, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 20 alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 122 del 26 maggio 2022). In particolare, l’obbligo di fornire dati statistici per la Rilevazione è previsto dall’ art. 7 del D.lgs. 6 settembre 1989, n. 322 e successive modifiche e integrazioni. Non rientrano in tale obbligo le categorie particolari di dati personali di cui all’art. 9 e i dati relativi a condanne penali e reati di cui all’art. 10 del Regolamento UE 679/2016.
Categorie di dati trattati
I dati oggetto di trattamento sono di tipo aggregato e riguardano gli alunni e, in particolare, le seguenti tipologie: (i) anno di nascita, anno di corso, sesso, cittadinanza; (ii) disabilità; (iii) ripetenze per anno di corso; (iv) frequentanti le scuole carcerarie. Sono, inoltre, oggetto di trattamento i dati sull’organizzazione della scuola (numero classi) e sul personale scolastico (solo per le scuole non statali).
Destinatari del trattamento
I dati possono essere comunicati a soggetti appartenenti al Sistan; a soggetti pubblici o privati secondo le modalità previste dall’art. 7 del Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica, di cui alla Delibera n. 514/2018 dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Ministero dell’istruzione e del merito Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione generale per i sistemi informativi e la statistica I dati sono diffusi in forma aggregata, in modo tale che non sia possibile risalire ai soggetti a cui si riferiscono.
Trasferimento di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali.
Non sono previsti trasferimenti di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali.
Periodo di conservazione dei dati personali
I dati raccolti attraverso la Rilevazione sono conservati dal Ministero dell’Istruzione ai sensi dell’art. 5 del Regolamento UE 679/2016 per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti e successivamente trattati conformemente a quanto previsto dagli obblighi di legge. Diritti degli interessati Il Regolamento (UE) 2016/679 attribuisce ai soggetti interessati i seguenti diritti: a) diritto di accesso (art. 15), ovvero di ottenere in particolare • la conferma dell’esistenza dei dati personali, • l’indicazione dell’origine e delle categorie di dati personali, della finalità e della modalità del loro trattamento, • la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici,
• gli estremi identificativi del Titolare del trattamento dei dati personali, del Responsabile del trattamento dei dati personali e dei soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati sono stati o possono essere comunicati, • il periodo di conservazione; b) diritto di rettifica (art. 16); c) diritto alla cancellazione (art. 17); d) diritto di limitazione di trattamento (art. 18); e) diritto alla portabilità dei dati (art. 20); f) diritto di opposizione (art. 21); g) diritto di non essere sottoposti a una decisione basata unicamente sul trattamento incida in modo analogo significativamente sulle loro persone (art. 22). In relazione al trattamento dei dati che La riguardano, si potrà rivolgere al Titolare del trattamento per esercitare i Suoi diritti.
Diritto di Reclamo
Gli interessati nel caso in cui ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti sia compiuto in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016 hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento UE 679/2016 stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi dell’art. 79 del Regolamento UE 679/2016.
Fonte da cui hanno origine i dati personali e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati
Le istituzioni scolastiche non statali compilano la Rilevazione, sul portale Sidi del Ministero dell’istruzione e del merito Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione generale per i sistemi informativi e la statistica Ministero dell’istruzione e del merito, precaricando in forma sintetica i dati già presenti nella fonte amministrativa Anagrafe Nazionale studenti. Inoltre, inseriscono dati aggiuntivi, sempre in forma aggregata, riferiti ai frequentanti, al personale (solo scuole non statali), alla struttura e ai servizi offerti dalla scuola. Le attività di trattamento sono effettuate attraverso l’utilizzo di servizi ICT, di strumenti di office automation e, dove necessario, con la gestione manuale.
Processo decisionale automatizzato
Non è previsto un processo decisionale automatizzato ai sensi dell’art. 14 comma 2 lettera g) del Regolamento UE 679/2016.